Biblioteca Universitaria Centrale Trento
La gigantesca biblioteca universitaria di Trento, progettata da Renzo Piano Building Workshop,...
Su incarico della società di edilizia popolare Cheap Dwelling, sono stati ristrutturati i due condomini esistenti nel Drie Hofsteden a Kortrijk e congiuntamente è stato costruito un terzo blocco di appartamenti. Questo rinnovamento è in parte connesso al progetto ECO Life con sovvenzioni europee e in parte al progetto IWT. Il livello richiesto per la ristrutturazione è il cosiddetto BEN che si traduce in una costruzione a basso consumo energetico. Per dare al progetto un aspetto naturale è stato scelto per il rivestimento della facciata MOSO® Bamboo X-treme®. I vantaggi ecologici di questo prodotto CO2 neutro rispondono perfettamente alle esigenze di questo progetto.
Nel 2022, 4 anni dopo l’installazione del rivestimento MOSO® Bamboo X-treme® per questo progetto, MOSO® è tornata sul progetto per verificare l’estetica della facciata invecchiata. Le doghe di Bamboo X-treme®, sottoposte agli agenti atmosferici, hanno avuto performance ottime e hanno un aspetto magnifico.
Il complesso Drie Hofsteden è costituito da tre blocchi di appartamenti. “Le facciate dei primi due edifici sono fatte con pannelli, doghe di legno e metallo bianco. Per il terzo edificio, volevamo fare del legno il materiale principale della facciata”, dice l’Arch. Nancy Latruwe di B2Ai. “Tuttavia, secondo la legislazione belga, per gli edifici alti i rivestimenti devono essere conformi alla classe di reazione al fuoco B-s3, d1. Senza trattamento ignifugo nessun legno a noi noto soddisfa questa classe, leggermente più severa della classe A2 del sistema antincendio KB prima del 2012. A differenza dei legni teneri, come il pino, il legno duro tropicale è difficile o impossibile da impregnare in autoclave. Questi trattamenti fuoco ritardanti sono in ogni caso dannosi per l’ambiente e necessitano di manutenzione. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi quando un collega ha scoperto che Bamboo X-treme® non ha bisogno di essere trattato per essere conforme alla classe B-s3, d1. La scelta del materiale per questo progetto è quindi stata fatta rapidamente.
“Un trattamento ignifugo costa circa 17 euro al metro quadro. C’è una garanzia di 10 anni ma, se si leggono attentamente le condizioni, è necessario effettuare riparazioni locali ogni due anni e ciò comporta una piattaforma di lavoro aerea e quindi ulteriori costi. In realtà, volevamo liberarci di questo sistema di trattamento poco rispettoso dell’ambiente. Il bamboo si è dimostrato l’alternativa perfetta. Dopo l’installazione, le facciate con Rivestimento Bamboo X-treme® non necessitano di manutenzione periodica. Grazie all’elevata stabilità le tavole rimangono perfettamente lineari, a differenza di altri materiali naturali. I risparmi non sono legati solo al trattamento ma anche nella manutenzione della facciata. I costi totali per tutta la vita della facciata sono quindi inferiori”, conclude l’architetto. Grazie alla grande soddisfazione per l’uso del bamboo in questo progetto, B2Ai ha utilizzato il bamboo anche come rivestimento in altre realizzazioni.
Il rivestimento MOSO® Bamboo X-treme® è costituito da doghe di bamboo massello realizzate con strisce di bamboo termicamente modificate e compresse. Grazie all’esclusivo processo di produzione Thermo-Density®, Bamboo X-treme® raggiunge la classe di durabilità più elevata, secondo le norme UE in materia. Oltre a questo, anche durezza e stabilità aumentano notevolmente fino a raggiungere i livelli più elevati del mercato. L’uso di legno duro tropicale è strettamente legato al problema della deforestazione. Possono volerci fino a 80 anni prima che il legno duro tropicale maturi per essere tagliato; i culmi di bamboo Moso, possono essere raccolti dopo soli 4-5 anni. Dopo la raccolta, la pianta di bamboo non muore e non c’è alcuna deforestazione. Al contrario, dalla pianta madre cresceranno autonomamente nuovi culmi ad un ritmo più sostenuto. In questo modo, il bamboo può essere raccolto annualmente e rappresentare una fonte di commercio equo e sostenibile per i contadini. I prodotti in bamboo sono l’alternativa sostenibile al legno duro tropicale e ad altri materiali meno rispettosi dell’ambiente.
Nel mondo ci sono tante referenze in cui è stato utilizzato il bamboo e sono state sviluppate soluzioni innovative per i nostri clienti. Lasciatevi ispirar:
La gigantesca biblioteca universitaria di Trento, progettata da Renzo Piano Building Workshop,...
Per gli interni della scuola MBO STC Waalhaven, gli architetti di DP6...
Il progetto chiamato “Docks Bruxelles” è un quartiere ecologico situato sulle rive...
“Un progetto che include l’utilizzo del bamboo MOSO® offre diversi vantaggi rispetto all’impiego del legno ed altri materiali alternativi, tra i tanti, la durabilità.”
Marco Pirotta
Direttore Commerciale Italia presso MOSO Italia S.R.L