CityLife Shopping District – Podium Zaha Hadid
Bamboo, semplicemente impossibile non notarlo all’interno del più grande centro commerciale d’Italia....
Non un solo elemento architettonico della nuova sede di Orange è sfuggito alle soluzioni MOSO® Bamboo. Utilizzato per pavimenti, soffitto e pareti, la prominenza del bamboo caratterizza questa grande opera. Situato a Issy-les-Moulineaux, l’edificio è pronto ad accogliere gli oltre 3.000 dipendenti di uno dei principali operatori mondiali di telecomunicazioni. Questo progetto ambizioso e innovativo è stato ideato dallo studio VIGUIER e sviluppato da Altarea Cogedim.
Distribuita su 56.000 m², la nuova sede di Orange, chiamata “Bridge”, non può passare inosservata. Per questo progetto altamente simbolico, lo studio di architettura VIGUIER ha voluto selezionare un numero ridotto di materiali per ottenere un insieme armonioso dell’architettura esterna ed interna. La decisione di utilizzare materiali in bamboo, metallo e cemento contribuisce ad uniformare al meglio l’estetica della costruzione, Per l’interno, gli architetti hanno optato per il rivestimento murale e la pavimentazione in bamboo MOSO®.
La decisione di utilizzare materiali a base biologica per questo progetto è arrivata in un secondo momento. Inizialmente, l’idea dell’architetto era quella di utilizzare un parquet in rovere ma lo sviluppatore del progetto era particolarmente preoccupato per la durata e la resistenza del materiale scelto. In un’opera di questa portata, le prestazioni dei materiali sono un punto chiave e sicuramente una priorità imprescindibile. E’ stato così deciso di utilizzare la pavimentazione in bamboo, specialmente per le sue qualità tecniche. Il materiale ha infatti soddisfatto tutti i requisiti in termini di resistenza all’usura e durabilità; in aggiunta, ha portato forti vantaggi in termini sostenibilità ambientale. L’ultimo punto da affrontare era però legato alla tonalità del colore del bamboo, doveva essere vicina a quella del rovere. Per soddisfare questa esigenza estetica, MOSO® ha coinvolto direttamente lo stabilimento di produzione per modificare il colore del pavimento fino ad ottenere la finitura desiderata. Convinto dalle possibilità e dalla flessibilità dell’azienda, lo studio di architettura ha deciso di utilizzare il bamboo non solo per la pavimentazione, ma anche per le pareti e i soffitti.
Oltre 8.600 m2 di pavimento MOSO BambooPlex sono stati installati all’interno dell’edificio, nelle aree ad alto traffico e sulle scale. Il pavimento BambooPlex, con uno strato di usura in bamboo High Density® spesso 4,5 mm, assicura un’ottima resistenza in situazioni di alto traffico e un alto livello di stabilità, che lo rende idoneo anche per installazioni in presenza di riscaldamento a pavimento. Infine, ma non meno importante, è stato anche prodotto con certificazione FSC per soddisfare i requisiti ambientali del progetto.
L’auditorium è rivestito esternamente e internamente con impiallacciatura di bamboo e rotoli flessibili Flexbamboo che si adattano perfettamente alle curve della sala. Per soddisfare i requisiti acustici, l’impiallacciatura di bamboo è applicata anche ai pannelli fonoassorbenti. Persino gli schienali e i tavoli dell’area di seduta sono stati rivestiti con impiallacciatura di bamboo. Le travi di bamboo MOSO® decorano splendidamente il controsoffitto e la parete divisoria. I produttori stessi hanno eseguito il lavoro di finitura nello stesso spirito della produzione del parquet, con le soluzioni MOSO® fornite come semilavorati. In questo modo è stato possibile abbinarli al tono colore del parquet. Infine, i pannelli massicci MOSO® Bamboo sono stati utilizzati per creare eleganti corrimano, porte e cornici.
All’esterno, tetto e balconi sono coperti con 1.200 m² di Bamboo X-treme® Decking da 178 mm di larghezza, creando continuità tra gli ambienti interni e quelli esterni dell’edificio. MOSO® Bamboo X-treme® è un decking prodotto combinando il trattamento termico con la compressione ad alta densità delle strisce di bamboo. Grazie a questo processo, il decking raggiunge la massima durata possibile. È certificato in classe 1 in termini di durabilità biologica (secondo EN 350 testato secondo CEN/TS 15083-2, test simulato e CEN/TS 15083-1) e classe di utilizzo 4 (EN 335).
Nel mondo ci sono tante referenze in cui è stato utilizzato il bamboo e sono state sviluppate soluzioni innovative per i nostri clienti. Lasciatevi ispirare.
Bamboo, semplicemente impossibile non notarlo all’interno del più grande centro commerciale d’Italia....
L’Aeroporto Internazionale di Madrid Adolfo Suárez Barajas è il secondo aeroporto più...
MOSO® è orgogliosa di aver contribuito in modo significativo all’ecosostenibilità con i...
State pensando al bamboo e avete bisogno di qualche consiglio per scoprire qual è il prodotto più adatto? Non esitate a contattare i nostri esperti di bamboo MOSO®.
Jean-Pascal Costa
Area Sales Manager di Moso International BV, Francia