Terminal 2 dell’aeroporto Internazionale di Kempegowda a Bengaluru

Nel Novembre 2022, le porte del nuovo Terminal 2 dell’aeroporto internazionale Kempegowda di Bengaluru, in India, si sono aperte per i primi viaggiatori. Il terminal, progettato da Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM), rispecchia la terza città più grande dell’India, nota anche come “Città Giardino” e capitale dell’innovazione tecnologica. All’interno e intorno al terminal, i visitatori entrano in contatto con la natura ed è possibile ammirare soffitti e pilastri rivestiti con le canne di bambù ingegnerizzate, innovative e totalmente naturali, sviluppate e fornite da Moso International BV. La materia prima, sostenibile e rapidamente rinnovabile, è stata trasformata con tecniche moderne in tubi rotondi che, installati in un sistema di montaggio Lindner SE, soddisfano tutti i più severi requisiti aeroportuali, avendo come previsione circa 65 milioni di visitatori all’anno a partire dal 2025.

Informazioni sul progetto

Awards
LEED Platinum (in attesa)
Prodotto applicato
Interno: circa 800.000 ml
Esterno (coperto): circa 200.000 ml

Dal culmo di bambù al tubo di bambù

All’inizio del 2017, Moso International BV è stata contattata per la fornitura di culmi di bambù per il progetto dell’aeroporto in India. È apparso subito chiaro che fossero necessari requisiti elevati in termini di durata e sicurezza del materiale. Considerando la quantità di materiale e il fatto che le canne di bambù dovevano essere utilizzate come soffitto, il team di ricerca e sviluppo MOSO® si è messo al lavoro per trovare alternative alle canne di bambù grezze. I culmi, in natura, non hanno mai la stessa forma o qualità e si rompono se le condizioni di temperatura e umidità variano, rendendo impossibile ottenere certificazioni in merito alla classe di resistenza al fuoco e di durata desiderata.

Un aeroporto progettato come un paesaggio

I progetti di Skidmore, Owings & Merrill LLP (SOM), una delle principali società di architettura, interior design, ingegneria e pianificazione urbana del mondo, parlano chiaro: l’ispirazione per la progettazione del Terminal 2 dell’aeroporto internazionale Kempegowda di Bengaluru risiede nella natura. Indipendentemente dall’approccio con cui i visitatori si avvicineranno al terminal, i sensi saranno immediatamente stimolati da elementi naturali. Le piante e la cascata creano l’illusione di camminare in una foresta, oltre a migliorare la purificazione dell’aria. Ovunque nel terminal sono stati utilizzati materiali che esaltano il paesaggio naturale: mattoni per i muri, pavimenti in pietra naturale e i soffitti in bambù. Peter Lefkovits, direttore di SOM, afferma che:

Il Terminal 2 si distinguerà da tutti gli altri aeroporti del mondo, l’orchestrazione di ogni componente – sia naturale che artificiale – crea un’esperienza per i passeggeri che speriamo possa costituire un precedente per il futuro della progettazione aeroportuale.

Canne di bambù ingegnerizzate realizzate su misura

Per MOSO® è stato subito chiaro che l’unico modo per offrire la giusta soluzione per questo progetto, sarebbe stato collaborare con un partner affidabile per l’installazione.
Dopo un ampio processo di ricerca e sviluppo in Cina con i partner di produzione, grazie alla collaborazione con il Gruppo Lindner, produttore e appaltatore leader Europeo nel settore edilizio ed interior fit-out, MOSO® ha sviluppato tubi di bambù lamellare che sono stati raccomandati agli architetti al posto delle canne di bambù. Questi tubi sono realizzati con listelli di bambù massiccio, pressati in appositi stampi per assumere le forme tubolari. Grazie a questo processo è stato possibile fornire prodotti su misura con tolleranze minime. Nel processo di produzione, i tubi di bambù vengono trattati con tecniche innovative in modo da soddisfare i più severi requisiti di sostenibilità e sicurezza.
Una volta approvati, sono stati installati nell’aeroporto dal Gruppo Lindner mediante un sistema a soffitto. Oltre a questa applicazione, MOSO® ha fornito anche i tubi di bambù per la decorazione dei pilastri.

Soffitto in bambù sostenibile ed ecologico

Tutte le parti del progetto si concentrano sulle tecniche di costruzione sostenibili e su materiali da costruzione naturali ed ecocompatibili. In questo modo, l’aeroporto internazionale di Kempegowda mira a ottenere l’energia necessaria per l’intero aeroporto da fonti rinnovabili a partire dal 2020, riducendo tra l’altro in modo sostanziale il consumo energetico. La costruzione di una laguna per l’irrigazione delle piante e l’applicazione di vetri innovativi che contribuiscono al miglioramento del clima interno, aumentano la fattibilità degli obiettivi di sostenibilità. I tubi di bambù presenti nell’aeroporto non solo migliorano l’aspetto naturale del Terminal 2 di Bengaluru, ma contribuiscono anche agli obiettivi di sostenibilità del progetto. In totale, nei tubi di bambù saranno immagazzinati circa 2.650 ton di Construction Stored Carbon (CSC) durante la vita del materiale, il che equivale al consumo energetico di 716 famiglie medie olandesi su base annua (Milieucentraal, 2022) Sulla base di un’analisi del ciclo di vita secondo la norma ISO 14040/44, si può affermare che, nonostante la produzione in Cina e il trasporto, i prodotti massicci in bambù MOSO®, sono neutri dal punto di vista delle emissioni di CO2 durante il loro ciclo di vita. Il bambù è riconosciuto dagli architetti come un materiale da costruzione sostenibile perché è rapidamente rinnovabile, può essere raccolto dopo soli 5 anni ed è adatto alla riforestazione di terreni degradati.

"È stato progettato come un riflesso di questa città, fondata sulla gestione ambientale ed ecologica, come una celebrazione del ricco patrimonio e della cultura dello Stato".

Hari Marar, amministratore delegato e direttore generale dell'Aeroporto Internazionale di Bengaluru, Limited
Per saperne di più

Bambù di alta qualità, certificato e dal look accattivante

Ad oggi, l’aeroporto Barajas Adolfo Suárez di Madrid, progettato da Rogers Stirk Harbour + Partners e Estudio Lamela Arquitectos, con 200.000 m² di pannelli per soffitti MOSO®, è il più grande progetto di riferimento in bambù al mondo. Il Terminal 2 dell’aeroporto internazionale Kempegowda di Bengaluru supera questo progetto per volume e valore. Oltre al fatto che entrambi i progetti riguardano aeroporti, ci sono altre analogie per MOSO®. I requisiti del materiale sono molto elevati per:

  • l’aspetto che gli architetti vogliono ottenere,
  • i requisiti di sicurezza che l’appaltatore deve soddisfare,
  • I requisiti di sostenibilità che il proprietario del progetto vuole soddisfare per garantire all’aeroporto una lunga durata.
Bamboo N-vision, canne di bambù ingegnerizzate al Terminal 2 dell'aeroporto internazionale Kempegowda di Bengaluru

Una collaborazione di successo anche in tempi di COVID-19

Soprattutto negli edifici in cui si riuniscono così tante persone, la sicurezza e la qualità dei materiali da costruzione hanno la massima priorità. MOSO® sa meglio di chiunque altro come implementare i requisiti di architetti, appaltatori e proprietari di edifici pubblici in soluzioni di prodotti in bambù. Grazie a un team di oltre 20 dipendenti in Cina, anche in un anno in cui il virus COVID-19 ha tenuto il mondo in pugno, è stato possibile ispezionare e testare in modo completo il processo di produzione e i prodotti finali presso i produttori partner in Cina, al fine di garantire la qualità concordata.

Bamboo N-vision, canne di bambù ingegnerizzate al Terminal 2 dell'aeroporto internazionale Kempegowda di Bengaluru

Interessati?

State prendendo in considerazione il bamboo e avete bisogno di qualche consiglio per scoprire quale prodotto è più adatto? Non esitate a mettervi in contatto con i nostri esperti MOSO®.

Arjen Veltman
Direttore Commerciale di MOSO International BV, Paesi Bassi

Mettetevi in contatto

Seguici su Instagram e prendi la tua dose giornaliera di ispirazione

Go to top